FILOSOFIA nel modo giusto

Cosa si impara

La filosofia forma lo spirito critico, educa al pluralismo e alla tolleranza perché vede nella molteplicità delle visioni del mondo una ricchezza. Ma dà anche gli strumenti per valutare la consistenza delle argomentazioni.

Vivere Filosoficamente

Imparare a vivere filosoficamente significa riuscire a guardare la vita da diverse prospettive, sollevarsi su di essa e volare leggeri su di lei per guadarla nella sua totalità, nella sua relazione con altre vite.

Che senso ha studiarla?

Filosofia è amore per la sapienza, il filosofare è la riflessione ragionata sul mondo e sull'uomo. Tale disciplina indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di penetrare la realtà e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Chi è il filosofo

Tutti possiamo essere filosofi, anche tu!
Il filosofo è colui che contempla in modo disinteressato la realtà deducendo dalle sue riflessioni delle norme di comportamento che possano guidare la vita in modo retto.
È una ricerca ragionata di verità fondamentali, una ricerca per la comprensione, uno studio dei principi di condotta.

Cosa devi sapere su di noi:

Siamo un gruppo di studenti appassionati di filosofia, il quale compito è quello di riportarla sul web per farla conoscere a più persone possibili. Il nostro scopo è quello di educare il prossimo facendo credere nel modo giusto di pensare, di risolvere le cose e di scegliere le decisioni corrette per la propria vita.

In tanti non sanno cos'è la filosofia, come si fa, che cosa studia. Oppure non riescono a capire il vero significato, nonostante l'abbiano studiata per esempio alla scuola media o superiore.
Secondo noi questo è il modo giusto per formare dei cittadini onesti e basati su responsabilità sensate: perchè l'ignorante si fa condizionare da qualsiasi idea, e viene privato indirettamente della propria libertà di pensiero.

Secondo Wikipedia,
cos'è la filosofia?

Come intrinseco nel nome stesso, la filosofia è l'amore per la saggezza e la ricerca. Prima ancora di essere un'indagine speculativa, la filosofia era una disciplina che assumeva anche i caratteri della condotta del "modo di vivere", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi derivati ​dalla riflessione o dal pensiero. Nella successiva storia della filosofia, altri autori che seguono questa opinione sono ad esempio Cartesio, Thomas Hobbes e Immanuel Kant. Altri pensano che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale lungo un percorso che, con differenze, va dagli Eleati a Husserl e Heidegger.

Storicamente, la filosofia comprendeva tutte le aree della conoscenza e un praticante era conosciuto come filosofo. Dal tempo del filosofo greco Aristotele fino al XIX secolo, la filosofia naturale comprendeva l'astronomia, la medicina e la fisica. Altre aree degne di nota includono filosofia della religione, filosofia della scienza, filosofia politica, estetica, filosofia del linguaggio e filosofia della mente.

La definizione

Le definizioni della filosofia mirano a determinare cosa hanno in comune tutte le forme di filosofia e come distinguere la filosofia dalle altre discipline. Sono state proposte molte definizioni diverse, ma c'è molto poco accordo su quale sia quella corretta. È ampiamente riconosciuto che la filosofia è caratterizzata da vari tratti generali: è una forma di indagine razionale, tende ad essere sistematica e tende a riflettere criticamente sui propri metodi e presupposti.

Le scienze della filosofia

Le definizioni che si concentrano su un campo di indagine o argomento filosofico spesso enfatizzano la sua ampia portata in contrasto con le singole scienze. Molte scienze fanno parte della filosofia prima di essere sufficientemente mature per formare scienze pienamente sviluppate. Una disciplina filosofica cessa di essere filosofia e diventa scienza quando è possibile avere una conoscenza definita della sua materia. In considerazione di ciò, è persino concepibile che la filosofia a un certo punto abbia cessato di esistere quando tutte le sue sotto-discipline si fossero trasformate in scienza. Infatti, nella seconda metà dell'Ottocento, la struttura del sapere si definiva in modo tale che la filosofia poteva certamente scomparire. Nel corso del secolo, alcune delle maggiori branche della filosofia, come la logica e la psicologia, divennero scienze autonome. Antropologia, sociologia, linguistica, La scienza politica, che un tempo apparteneva al dominio della filosofia, vanta ora anche lo status di scienze specializzate. Si assiste così all'insediamento di antiche discipline filosofiche, nelle scienze che si occupano di problemi simili con risultati sperimentalmente verificabili. Se questo punto di vista è vero, la grave conseguenza è che la filosofia sarà del tutto inutile. Il carattere indefinibile della filosofia, e la sua inequivocabile inconcludenza fattuale, è una delle ragioni fondamentali dell'importante tendenza verso l'attività del filosofo in sé e per sé. A differenza delle critiche rivolte di volta in volta a singole teorie o opere, i critici di filosofia intendono innanzitutto evidenziare l'inutilità, anche il danno di questo tipo di attività ideologica all'uomo. Fin dall'inizio della storia della filosofia, è sorta la questione dell'inutilità pratica della filosofia.

LA FILOSOfia

Come stile di vita

Questa visione filosofica è stata articolata nello stoicismo ed è stata adottata anche da numerosi filosofi contemporanei. Un concetto strettamente correlato considera la filosofia come uno stile di vita. Questo si basa sul concetto di cosa significhi condurre una vita buona, concentrandosi sul rafforzamento del proprio intelletto attraverso diversi tipi di esercizi spirituali o sullo sviluppo e l'uso della ragione. . Il tema è approfondito da Pierre Hadot in una delle sue opere maggiori, "What is Ancient Philosophy?", in cui illustra quanto il pensiero greco fosse lontano dalla costruzione di sistemi, ideali astratti, lontani dalla realtà.

La filosofia greca era permeata, tra l'altro, dalla politica.

Cosa aspetti?

Inizia subito e clicca sul pulsante di fianco per accedere a tutti gli archivi del caso.