Cliccando nel pulsante sottostante potrete accedere a una vasta serie di contenuti sempre in aggiornamento sulla filosofia stuidiata a scuola.
Se siete interessati non dovreste neanche pensarci, cliccate subito e confrontatevi sull'argomento che vi iteressa di più nella lista fornita!
Image from Freepik
ARCHIVILe definizioni della filosofia mirano a determinare cosa hanno in comune tutte le forme di filosofia e come distinguere la filosofia dalle altre discipline. Sono state proposte molte definizioni diverse, ma c'è molto poco accordo su quale sia quella corretta. È ampiamente riconosciuto che la filosofia è caratterizzata da vari tratti generali: è una forma di indagine razionale, tende ad essere sistematica e tende a riflettere criticamente sui propri metodi e presupposti.
Le definizioni che si concentrano su un campo di indagine o argomento filosofico spesso enfatizzano la sua ampia portata in contrasto con le singole scienze. Molte scienze fanno parte della filosofia prima di essere sufficientemente mature per formare scienze pienamente sviluppate. Una disciplina filosofica cessa di essere filosofia e diventa scienza quando è possibile avere una conoscenza definita della sua materia. In considerazione di ciò, è persino concepibile che la filosofia a un certo punto abbia cessato di esistere quando tutte le sue sotto-discipline si fossero trasformate in scienza. Infatti, nella seconda metà dell'Ottocento, la struttura del sapere si definiva in modo tale che la filosofia poteva certamente scomparire. Nel corso del secolo, alcune delle maggiori branche della filosofia, come la logica e la psicologia, divennero scienze autonome. Antropologia, sociologia, linguistica, La scienza politica, che un tempo apparteneva al dominio della filosofia, vanta ora anche lo status di scienze specializzate. Si assiste così all'insediamento di antiche discipline filosofiche, nelle scienze che si occupano di problemi simili con risultati sperimentalmente verificabili. Se questo punto di vista è vero, la grave conseguenza è che la filosofia sarà del tutto inutile. Il carattere indefinibile della filosofia, e la sua inequivocabile inconcludenza fattuale, è una delle ragioni fondamentali dell'importante tendenza verso l'attività del filosofo in sé e per sé. A differenza delle critiche rivolte di volta in volta a singole teorie o opere, i critici di filosofia intendono innanzitutto evidenziare l'inutilità, anche il danno di questo tipo di attività ideologica all'uomo. Fin dall'inizio della storia della filosofia, è sorta la questione dell'inutilità pratica della filosofia.
Questa visione filosofica è stata articolata nello stoicismo ed è stata adottata anche da numerosi filosofi contemporanei. Un concetto strettamente correlato considera la filosofia come uno stile di vita. Questo si basa sul concetto di cosa significhi condurre una vita buona, concentrandosi sul rafforzamento del proprio intelletto attraverso diversi tipi di esercizi spirituali o sullo sviluppo e l'uso della ragione. . Il tema è approfondito da Pierre Hadot in una delle sue opere maggiori, "What is Ancient Philosophy?", in cui illustra quanto il pensiero greco fosse lontano dalla costruzione di sistemi, ideali astratti, lontani dalla realtà.
La filosofia greca era permeata, tra l'altro, dalla politica.