FILOSOFIA nel modo giusto

Filosofia come stile di vita

Alcune definizioni della filosofia si concentrano sul suo ruolo nell'aiutare il praticante a condurre una vita buona: la filosofia è intesa, secondo queste definizioni, come la pratica spirituale di sviluppare la propria capacità di ragionamento attraverso la quale deve essere realizzato qualche ideale di salute. Questa visione della filosofia era già esplicitamente formulata nello stoicismo ed era accolta anche da alcuni filosofi contemporanei. Un concetto strettamente correlato vede la filosofia come uno stile di vita. Questo si basa su una concezione di cosa significhi condurre una vita buona, che mira ad accrescere la saggezza attraverso vari tipi di esercizi spirituali o lo sviluppo e l'uso della ragione.

Un uomo saggio nel senso greco della parola non è un uomo perso nelle sue riflessioni teoriche. Pur avendo un sapere considerato astratto, al contrario, ha la capacità di utilizzarlo in modo concreto e pratico: la filosofia come "stile di vita", la saggezza intesa come "saper vivere", nell'unità di teoria e pratica tipica del tempo in cui è nato. Pierre Hadot affronta il tema in modo approfondito in una delle sue opere maggiori, "Cos'è la filosofia antica?", in cui illustra quanto fosse lontano il pensiero greco dalla costruzione di sistemi ideali astratti, distaccati dalla realtà.

La filosofia greca è intrisa, tra l'altro, di un problema politico. Secondo Jean-Pierre Vernant, "... è infatti a livello politico che in Grecia la ragione si è prima espressa, costituita, formata", ovvero dal rapporto tra saggezza e capacità di dirigere il comportamento umano sia come individui che come come parte della comunità della polis stessa.